Associazione IDEA E.T.S. Alessandria

Non esistono grandi uomini ma grandi idee

Barriere architettoniche

Barriere architettoniche, Vanin: “Ad Alessandria accessibile solo 1 negozio su 6, dopo anni non è cambiato nulla”

ALESSANDRIA – “Il diritto all’accessibilità non è garantitosentirsi esclusi è degradante e devastante”. Parole amare quelle pronunciate dal consigliere comunale del Pd Valerio Vanin in occasione dell’ultima Commissione Sviluppo del Territorio dedicata al tema delle barriere architettoniche delle attività commerciali di Alessandria. Su questo tema l’esponente della maggioranza e presidente dell’associazione Idea ha sottoscritto una interpellanza per sollecitare un cambio di rotta.

“Prima del covid, insieme a Paolo Berta (consigliere comunale per oltre 30 anni e fondatore dell’associazione Idea, da sempre vicina alle persone con disabilità, ndr) avevamo fatto una rilevazione dei negozi accessibili nel percorso cittadino da piazza Garibaldi a piazza Gobetti. Solo uno su sei era accessibile. Nelle ultime settimane ho constatato che non è cambiato nulla. Sono certo che tutti stanno facendo il massimo ma i dati sono questi. Da tutta la vita affronto la mia disabilità e da anni mi occupo di persone con disabilità. Percepire ogni giorno queste difficoltà mi logora l’anima. Sono consapevole che tutti stanno facendo il loro lavoro al massimo per trovare una soluzione ma ci vuole una spinta in più. Ricordo, inoltre, che una maggiore accessibilità dei negozi locali aumenterebbe il flusso turistico. Molti negozianti dicono che non mettono la rampa perché hanno paura di essere multati dalla Polizia Locale ma non è vero che si rischia una multa”.

Come ha spiegato l’architetto Claudio Delponte, dirigente comunale, i negozi di vicinato inferiori ai 250 metri quadrati che si trovano in strutture nate prima del 1989 (l’anno dell’entrata in vigore della legge per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, ndr) non hanno un obbligo normativo stretto. In questo caso le amministrazioni comunali possono incentivare l’abbattimento delle barriere attraverso opere di sensibilizzazione. Il nostro ufficio ha messo in campo tantissime iniziative”. “Uno dei limiti della legge è che non prescrive un obbligo di adeguamento sugli edifici esistenti prima del 1989 entro un certo termine ma solo un adeguamento solo in caso di ristrutturazione dell’edificio. Il singolo intervento in una unità immobiliare non comporta di per sé l’obbligo di adeguamento”. 

La disability manager di Palazzo Rosso, Paola Testa, ha ricordato la disponibilità delle associazioni del territorio nel fornire ai commercianti momenti di formazione sull’accoglienza, “per una cultura di base di tutte le disabilità”.

“La figura del disability manager è per Alessandria un fiore all’occhiello ma” ha sottolineato il vicesindaco Giovanni Barosini “ci sono ancora tantissime cose ancora da fare, la normativa ha subito in questi anni una continua evoluzione. Occorre una continua sensibilizzazione, formazione e volontà di investire attraverso con bandi regionali e il supporto di fondazioni. Dobbiamo rimodulare la visione delle nostre città. Anche nella mia precedente esperienza di assessore ai Lavori Pubblici durante la giunta Cuttica insieme ai dirigenti abbiamo sempre cercato di reperire risorse per abbattere le barriere architettoniche. Attraverso bandi, finanziamenti o con risorse nostre siamo pronti ad aiutare quelle attività commerciali che da sole non riescono ad acquistare una pedana. Il Comune di Asti lo ha fatto, possiamo emularlo. Bisogna investire di più nell’accessibilità. Rispetto alle statistiche comunicate dal consigliere Vanin penso che si potrebbe fare un censimento. Occorre anche interloquire con le associazioni commercianti: l’abbattimento delle barriere architettoniche deve essere percepito non solo come un dovere morale ma anche come una opportunità economica, una misura che aumenta potenzialmente il numero di clienti”.

Fonte Radio Gold News Alessandria

Riconoscimento Ospedale Alessandria

L’associazione IDEA E.T.S. ringrazia di vero cuore la Direzione dell’ Azienda Ospedaliero-Universitaria SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria che, in occasione della Cerimonia del Grazie avvenuta ieri 17 Gennaio a celebrazione del Santo Patrono dell’Ospedale, ha deciso di insignirci di questo prestigioso riconoscimento insieme a moltissime altre realtà del territorio che da sempre lavorano insieme al personale sanitario.
In realtà, siamo noi a dover ringraziare voi. I medici, gli infermieri, gli OSS, i Dirigenti e gli impiegati amministrativi, ognuna delle persone che ogni giorno lavorano per il nostro Ospedale che si accinge ad importanti risultati oltre a quelli già conseguiti.
Apprezzabile il discorso introduttivo del Direttore Sanitario Luciano Bernini, che ha assicurato una medicina sempre più attenta alle esigenze di vita e autonomia, rispetto, dignità del paziente, ricerca e cura di carattere scientifico.
Noi vogliamo inoltre cogliere occasione per ringraziare della bella rete associativa creata con tanto impegno dalle Strutture Sanitarie e Amministrative, e naturalmente delle tante professionalità che nel tempo ci hanno garantito ascolto, appoggio, e che molto spesso hanno condiviso un pezzetto importante del nostro percorso storico.
Ringraziamo di cuore perché non siamo noi ad esservi di supporto, ma voi ad essere una parte essenziale e bellissima della nostra esistenza… Senza i quali farcela sarebbe un po’ più dura!
Il presidente
Il Direttivo

Befanone 2025

 
Alcuni scatti della Festa del Befanone, di lunedì appena passato in Felicità all’associazione IDEA. 
Per il 2025 le donne, uniche elettrici ammesse al voto, hanno scelto il nostro Piero!
Oltre l’immancabile tombola ricca di premi, bellissima l’occasione di vedere alcune foto di un Paolo Berta bambino e giovane ragazzo attraverso il ricordo di Magda. Ci ha fatto sentire bene ricordarci della persona fantastica che ci ha uniti e spinti ad impegnarci per il prossimo! È stata anche l’eccellente opportunità per nominare a Socio Onorario la sorella di Oreste Corsi, Maria Carmela Auriemma, fondatore dell’associazione insieme a Paolo, che abbiamo ricordato nel pomeriggio.
Grazie a tutte e tutti coloro che ci hanno tenuto compagnia in queste feste! Continuate a venirci a trovare.
 
 

Epifania 2025

A partire dalle ore 15 ci troveremo oggi ancora una volta per condividere un momento di festa insieme, tra cibo, giochi, e tanta allegria!

Con oggi si apre il tesseramento 2025, con il costo di tessera di 25 euro sia per i nuovi tesserati, che per coloro che la rinnoveranno anche quest’anno. I ricavati dalle tessere, come per altre attività di autofinanziamento, copriranno la gestione del pulmino che verrà finalmente messo a servizio dei soci per le attività comuni di trasporto e anche organizzazione di gite, ma anche per corsi rivolti a giovani e meno giovani per perseguire il perfezionamento ad una visione inclusiva in campo tecnico, giuridico, e sanitario con insegnanti esperti. Espanderemo così gli orizzonti dell’associazione verso una più incisiva costruzione di una società locale attenta e inclusiva, garantendo inoltre che la sede continui ad essere un posto dove trovarsi, raccontarsi e condividere ricordi ed esperienze, fare attività, vedere film in compagnia e altre cose che attendono di essere scoperte!
È possibile tesserarsi o rinnovare nei giorni di apertura della sede, il lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 17 alle ore 19 oppure con bonifico all’associazione IDEA al C/C:
IT66E0344010400000000209100
Banco di Desio e della Brianza
Piazza della Libertà, 11
Alessandria

Messa in ricordo di Paolo

 

24 ore basket

Cari amici, come sapete quest’anno siamo ospiti e co-organizzatori della 24 ore di Basket di Borgo Rovereto, che si terrà il 22 e 23 giugno. La sera del 21 giugno, si terrà un momento di festa e convivialità, acclusi ad una piccola partita, sempre al Rovereto Central Park in onore di Paolo Berta, che amava il basket. 

 
 
 
 
 
 
 
 

 

Memorial

Siamo lieti di invitarvi, grazie all’organizzazione del 2° memorial Carlo Camurati, promosso da Lisòndria Teams, a questa manifestazione di pesca sportiva e pacifica, il cui ricavato sarà, per volontà del figlio di Carlo, Camurati Pier Federico, nostri soci e amici, devoluto alla nostra amata associazione per garantire i suoi progetti rivolti alle persone con disabilità.

Garantiti ricchi premi in natura, divertimento, passione, natura, e la possibilità di rilassarsi in una zona bellissima della nostra Provincia.

Grazie ancora a tutta l’organizzazione per la fiducia e la stima che ci avete accordato, e che non dimenticheremo mai! Proprio come non dimenticheremo mai Carlo, amico del nostro Fondatore.

 

Lotteria di Pasqua 2024

Con un po’ di cioccolato, facendo seguito all’ultima lotteria di Pasqua solidale dell’associazione IDEA E.T.S., e al desiderio del vincitore di mettere il premio a disposizione di un progetto sociale, abbiamo contribuito a mettere insieme l’esperienza di tante donne e madri in difficoltà, con l’allegria dei bambini della Ludoteca.
Ottima, dolcissima collaborazione tra:

@associazione.idea.ets @cambalache.aps @ludocesoleeluna e @comune_alessandria

Un ringraziamento ulteriore alla APS Cambalache, che grazie a questa materia prima, continuerà con le loro vendite solidali e a mettere in relazione quante più persone possibili e sensibilizzarle alle difficoltà e alle diversità che meritano un punto di comunione e supporto. Ringraziamo tutti, per la disponibilità ed entusiasmo!

6 Aprile 2024 Consegna dell’uovo di Pasqua solidale 2024 della nostra associazione. Urrà al vincitore Gianluigi Legnaro, che ha dimostrato non solo l’insperata fortuna di possedere il biglietto vincente, ma un cuore d’oro da vero gentiluomo, donando nuovamente il premio All’Associazione, affinchè decida il modo migliore perchè chi se lo merita possa gustarlo in compagnia di bambini con più difficoltà. Nei prossimi giorni, infatti, troveremo la soluzione che permetta di mettere in contatto diverse famiglie con altre in situazioni di svantaggio, in modo che possano conoscersi, educarsi al confronto, ma soprattutto alla solidarietà. Grazie a Gianluigi, da cui è venuta questa prima proposta che ora stiamo elaborando, alla sua splendida famiglia, che hanno preso con lui questa decisione. Ringraziamo ancora Giraudi Cioccolato all’Infinito per aver creato per noi questa sua opera che non solo crea tanta felicità, ma soprattutto tanta UNIONE E AMORE.

Associazione IDEA ETS

 

Giardino 2024

Ringraziamo Denny e tutta la sua famiglia che in questi giorni, come in altre occasioni, si sono presi cura del nostro giardino e l’hanno reso bello per la primavera e l’estate imminente, con l’augurio che chi vorrà frequentare la sede della nostra associazione, e ritrovarsi con qualche amico, possa godere di questo spazio coloratissimo.

Si ringrazia inoltre la Floricultura “Il Girasole” di Pozzolo Formigaro che da anni ci offre questi splendidi fiori.
Grazie a tutti e buona giornata.

il caso Fuentes

 
 
Un libro fresco, e non solo perché è ambientato in Alessandria, ma anche spiritoso, avvincente, ricco di elementi presi dalla nostra città e dalla sua cultura.
 
Il Caso Fuentes, di Alberto del Sarto, storico amico e socio di IDEA, è il romanzo che ogni alessandrino dovrebbe avere.
 
Tutti i proventi del libro sono devoluti dall’autore all’Associazione IDEA.
 
Grazie ad Alberto del Sarto per il suo immancabile affetto verso la nostra Associazione e i suoi progetti, che con la sua iniziativa saranno sempre più incisivi nel migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità e le loro famiglie in Alessandria, città da lui scelta per ambientare il suo splendido romanzo.
 
 
 
 
 
 
Per l’acquisto rivolgersi all’Associazione IDEA 
Via Toscanini n° 6 Alessandria
 
Orario apertura
Lunedì – Mercoledì – Venerdì

dalle ore 17,00 alle 19,00

tel. 0131 445341

[email protected]

 

Page 1 of 7

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén